Per raggiungere il paese di Marciana Marina, bisogna raggiungere provenendo da Portoferraio prima la frazione balneare di Procchio, succesivamente al bivio di Procchio, bisogna imboccare la strada a destra “direzione Marciana Marina 8Km”, percorrendo una serie di curve che costeggiano il mare in mezzo ad una bellissima e fitta vegetazione di tipo arboreo e macchia mediterranea. A mala pena si riesce a scorgere alcune ville elegantissime nascoste nel verde. Una deviazione scende al Golfo di Spartaia, dove sono collocati due alberghi. Appena reimmessi sulla strada principale, scorgiamo lo scoglio dell’isola Paolina il quale nome venne dato a questo luogo in onore della sorella di Napoleone che era abitue’ fare il bagno in queste acque.
Qui esisteva l’approdo che serviva la fortezza del Monte Castello. Infatto fino a pochi anni fa veniva chiamato “Castiglioncello”. Dopo 8 Km, Marciana Marina ci appare in basso, rispetto al piano stradale, affacciata sul golfo omonimo e protetta dal molo e dalla “Torre Saracena” di epoca Pisana (III sec.) con sullo sfondo la sagoma dell’isola di Capraia, Ë sicuramente uno scorcio da scatto fotografico, in particolare durante l’ora del tramonto, quando il sole si inabissa alle spalle della Torre del Porto, oggi divenuta simbolo del comune di Marciana Marina.
Marciana Marina vanta di essere il terzo comune per estenzione territoriale piu’ piccolo d’Italia, la nascita del suo comune risale al 1884, fino ad allora essa apparteneva amministrativamente al comune di Marciana. Paese di pescatori, ancora oggi nel suo porto numerosi pescherecci ci ricordano che parte dell’economia dell’isola d’Elba ed in particolare di Marciana Marina e’ stata legata in passato alle tradizionali risorse del mare. Marciana Marina si presenta come un paese tranquillo ed elegante, con un romantico lungomare ornato da Tamerici e boutiques, che dal vecchio borgo del Cotone, “ex borgo di pescatori”, raggiunge all’estremita’ opposta la spiaggia della Fenicia; piccola spiaggia in ghiaia situata alle spalle della Torre Saracena.
Ottimi i ristoranti e le numerose pizzerie del paese, come la pasticceria locale, e per gli amanti della vita notturna vi sono alcuni Pub, come l’intramontabile Coltelli, situato nei pressi del Cotone alle porte di Marciana Marina, appena imboccato il viale del lungomare e i piccoli Bar e Pub che nei periodi estivi si affollano di giovani, che si incontrano nei pressi della Torre marinese.
Marciana Marina durante il periodo estivo e’ frequentata da una clientela di turisti affezionata, i pi˘ infatti sono ormai quasi residenti, avendo acquistato in questo splendido e romantico paese la loro casa vacanza.
Da non perdere la festa patronale di Santa Chiara, dove il 12 Agosto di ogni anno si celebra la santa messa e la processione, con un finale pirotecnico senza eguali, con fuochi d’artificio che esplodono a tempo di musica. Altri appuntamenti da non perdere, sono quelli che vengono organizzati nella piazza della chiesa, teatro a cielo aperto che ogni estate ospita anche numerosi e prestigiosi premi letterari.