ELBAVIDEO youtube




www.elbaworld.com on Facebook

    Isola d’Elba

    Isola d'Elba, Isola del mar Tirreno settentrionale, la principale dell'arcipelago toscano; ha una superficie di 223,5 km2 (è la terza isola d'Italia, dopo la Sicilia e la Sardegna) e una popolazione di circa 30.000 abitanti. Inclusa amministrativamente nella provincia di Livorno, dista 10 km dalla costa toscana, da cui è separata mediante il canale di Piombino; ha forma triangolare e presenta una complessa struttura rocciosa, culminando nei 1019 m del granitico monte Capanne, raggiungibile anche con una cabinovia dal centro di Marciana. Le coste sono articolate da profonde insenature, tra cui i golfi di Procchio, di Portoferraio, e di Marina di Campo. La vegetazione è tuttora lussureggiante, con estensioni di macchia mediterranea e pinete; è stata tuttavia fortemente impoverita nei secoli, in passato, soprattutto per alimentare altiforni legati alle attività minerarie estrattive, più recentemente, per le troppe edificazioni legate al crescente sviluppo del turismo. Il clima, particolarmente mite d'inverno, è caratterizzato da estati relativamente fresche e ventilate.

    Hanno diminuito il loro rilievo le attività tradizionali, cioè viticoltura, olivicoltura e pesca, mentre sono oggi ormai inattive le miniere di ferro, che, diffuse fin dall'epoca etrusca e romana, sino a pochi decenni fa alimentavano gli altiforni di Piombino e di Livorno; l'economia dell'isola d'Elba poggia oggi sul turismo, anche per le molte residenze stabili di villeggiatura, in aggiunta a campeggi, villaggi turistici, hotel e residence. Centri principali sono Portoferraio capoluogo dell'isola d'elba, Porto Azzurro (entrambi collegati a Piombino da servizi di navigazione), Marciana, Marciana Marina, Rio Marina, tutte località balneari (eccetto Marciana, situata nell'interno) e naturalmente la rinomata Marina di Campo.
    Il centro più antico, risalente all'epoca romana, e da sempre il più importante, è Portoferraio, che Napoleone scelse come sua dimora, quando fu costretto ad abdicare, dal maggio 1814 al marzo 1815 (sono oggi musei la casa di Napoleone, con l'arredo d'epoca, e nei dintorni la villa napoleonica di San Martino); sempre a Portoferraio si ammirano i cinquecenteschi forti Stella e del Falcone. A Porto Azzurro è situata la secentesca fortezza spagnola di Portolongone (poi adibita a penitenziario); a Rio Marina si visita l'interessante Museo minerario elbano, situato nel Palazzo Comunale. A Marina di Campo si puo' visitare oltre all'acquario dell'elba, la Torre e la chies di San. Giovanni, e gli affreschi nella chiesa di San. Giovanni a Sant'Ilario.