ELBAVIDEO youtube




www.elbaworld.com on Facebook

    Spiagge

    Il versante occidentale comprende l’estensione territoriale dei Comuni di Marciana e Marciana Marina, la cui conformazione risulta essere fortemente caratterizzata dalla presenza del massiccio granitico del Monte capanne. Segueno il suo margine la costa scende in mare con ripide balze, pressoche’ prive di insenature di rilievo, poiche’ l’erosione poco ha potuto sulla dura roccia granitica.
    Le piccole localita’ marine si dispongono sull’anello viario che, seguendo fedelmente il profilo costiero., permette al turista di raggiungere facilmente ed in breve tempo diverse spiagge o di regalarsi piacevoli gite panoramiche lungo la costa frastagliata.
    L’entroterra montuoso di quest’area, piacevole punto di sosta per gli escursionisti, costituisce senza dubbio un patrimonio di alto valore paesaggistico, ambientale e storico. Dall’ampia rete di sentieri che si districano nella fitta flora spontanea, ripercorrendo le tracce delle antiche mulattiere, il turista puo’ ammirare scorci scorci e vedute sulla costa, nonche’ interessanti testimonianze delle passate dominazioni, come resti di torri o di chiese medioevali e caratteristici caprili.
    Di seguito presenteremo tutte le spiagge raggiungibili per comodità e vicinanza dai tursisti ospiti nel comune di Marciana Marina.

    Le Spiagge nei pressi di Marciana Marina


    ) Spiaggia della Crocetta:– Rif Cartina -7)


    spiaggia di piccole dimensioni con fondo di ghiaia bianca e nera, raggiungibile a piedi con un piccolo sentiero che dalla provinciale scende al mare. Il viottolo non e’ segnalato. L’unica indicazione e’ data da un cancelletto verde lungo la strada asfaltata.
    E’ un altro lido ben visibile dalla strada provinciale, poco prima di Marciana Marina: seppur molto piccolo colpisce subito il passante per limpidezza e colori del mare. La spiaggia esercita un grande richiamo per i caratteri paesaggistici. Alle sue estremita’ troviamo scogliere di colore diverso: da una parte ci sono antichi basalti scuri, dall’altra chiare rocce granitiche. L’effetto Ë una singolare bicromia a terra, dove le ghiaie sono bianche e nere a mare, dove l’acqua limpida e i riflessi solari moltiplicano le sfumature. Conviene portarsi un materassino per stendersi sulle pietre.

    ) Spiaggia di Marciana Marina:– Rif Cartina -8)


    spiaggia di medie dimensioni con fondo di ghiaia mista e sabbia, raggiungibile in auto lungo la strada provinciale, deviando a una volta giunti in prossimita’ del paese di Marciana Marina verso il lungomare.
    La spiaggia si trova in prossimit‡ del paese, lungo il viale a mare del centro costiero. Il fondo e’ costituito da una ghiaia mista, prevalentemente scura. Piu’ larga sul tratto orientale, che si allunga verso il quartiere del Cotone, si restringe verso ovest, di la’ del molo verso il porto turistico. Questo lato, anche se parzialmente anche se occupato da barche in secco, offre un po’ di sabbia. Fu proprio la spiaggia e il ridosso offerto dalla scogliera sormontata dalla torre medievale, a far nascere il borgo marinaro, la marina di Marcina appunto, che divenne poi comune a sË.

    ) Spiaggia della Fenicia:– Rif Cartina -9)


    spiaggia di piccole dimensioni con fondo di ghiaia granitica medio grossa, si trova in fondo al lungomare di Marciana Marina, segnalata dalla presenza della Torre Pisana.
    E’ la spiaggia pi˘ frequentata di Marciana Marina, nonostante le limitate dimensioni. Il lido, esposto a nord-ovest, all’ombra della bella torta medievale, e’ composto di ghiaie granitiche più o meno grosse, spesso perfettamente arrotondate dall’effetto levigante del mare. Bello e’ il contesto paesaggistico per la presenza dell’antica fortificazione e delle eleganti scogliere alle estremità, per non parlare di un mare color turchese. Un sentiero in cemento, conduce alla Fenicetta, minuscolo lido ghiaioso, sul margine sinistro della Fenicia.

    Le Spiagge del Versante Nord-Occidentale raggiungibili da Marciana Marina


    Spiaggia di Procchio e Campo all’Aia:Foto -Rif Cartina -1)


    spiaggia di grande dimensioni con fon di sabbia fine, vi si accede facilmente lungo la strada provinciale. La parte di spiaggia verso Campo all’Aia e’ pure raggiungibile con una strada asfaltata, seguendo le indicazioni della provinciale.
    Lunga poco meno di un chilometro la spiaggia di Procchio e’ fra le maggiori dell’isola d’Elba. Il lido, situato sul fondo dell’ononimo golfo, e’ formato da una sabbia fine, piu’ o meno quarzosa, che traccia un arco dorato lambito da un mare smeraldino. E’ stata la bellezza della baia a trasformare la piccola frazione di bivio in una rinomata localita’ balneare dell’isola d’Elba, dove ha avuto luogo uno dei massimi incrementi turistici dell’elba. Una parte dell’estensione dunale e’ stata occupata da strutture balneari e ricettive, relegando preziose entita’ vegetali, come ad esempio il bel giglio di mare, ai margini dell’arenile. Nonoistante cio’ la veduta sul Golfo dominato dalle verdi alture del Monte Perone e del Monte Capanne e’ uno dei panorami pi˘ belli dell’isola d’Elba ed e’ un piacere immergersi nelle sue limpide acque.
    La spiaggia in effetti e’ formata dal Lido di Procchio, a sud-ovest, e quello di Campo all’Aia, verso nord-est, ma in realta’ non esiste un limite vero e proprio. La struttura della Guardiola chiude suggestivamene l’insenatura. Qui, oltre due millenni fa, gli Etruschi lavoravano il minerale per produrre il ferro e vi si possonomn ancora osservare molte scorcie spugnose e nere. I fondali di Procchio nascondono anche lo scafo di una nave romana e parte del suo prezioso carico.

    ) Spiaggia di Spartaia:Foto -Rif Cartina -2)


    spiaggia di piccole dimensioni con fondo di sabbia, Spartaia si raggiunge imboccando una stradina asfaltata della provinciale di Proccio – Marciana Marina. Un percorso pedonale conduce poi sul mare.
    Piccolo gioiello che si intravede dalla provinciale per Marciana Marina, Spartaia si apre su un’insenatura del piu’ ampio golfo di procchio. L’arenile, circondato dal verde della macchia mediterranea, e’ costituito da una fine sabbia bianca che si stempera nelo mare con sfumature turchese e smeraldo. Il suo nome deriva da Sparto, una pianta erbacea che colonizza le dune e i margini delle spiagge sabbiose. Solo una porzione del lido e’ libera, poiche’ una buona parte e’ occupata dalle concessioni dei retrostanti alberghi.

    )Spiaggia della Paolina – Isola della Paolina:Foto – Rif Cartina -3)


    spiaggia di piccole dimensioni con fondo di sabbia e ghiaia, si raggiunge dalla provinciale Procchio – Marciana Marina dove un sentiero scende nella lecceta fino alla spiaggia.
    Si trova in prossimit‡ dell’ononimo isolotto prediletto secondo la tradizione dalla sorella di Napoleone, Paolina Bonaparte. L’arenile e’ formato da sabbia e ghiaia ed e’ a volte coperto dagli accumuli di posidonia spiaggiata. Il piccolo lido e’ situato in un contesto naturale altamente paesaggistico: e’ nascosto da un bel bosco di lecci e presenta lo spettacolo dell’isolotto, coperto dalla vegetazione mediterranea e del golfo di Procchio fino alla penisola dell’Enfola. Lo scofglio, a pochi metri dalla spiaggia, e’ facilmente ragiungibile a nuoto.

    ) Spiaggia di Redinoce:– Rif Cartina -4)


    spiaggia di piccole dimensioni con fondo di ghiaia mista e sabbia, si raggiunge dalla provinciale per Marciana Marina dove una stradina segnalata scende fino al mare..
    La piccola spiaggia prende il nome dalla valle e dal fosso che, con i suoi apporti di pietra, ghiaia e sabbia, ha formato l’arenile. Il lido confina con la vicina Polina e anche qui l’isolotto arricchisce il panorama al bagnante. Per gli appassionati di snorkeling e’ interessante l’escursione costiera a nuoto fino ad effettuare il periplo dello scoglio, facendo pero’ attenzione ai numerosi natanti che in estate frequentano queste acque. A Redinoce esiste anche una spiaggia artificiale occupata da uno stabilimneto balneare.

    ) Spiaggia delle Sprizze:– Rif Cartina -5)


    spiaggia di piccole dimensioni con fondo di ghiaia nera, la spiaggia non e’ indicata. Ci si arriva con un sentiero dalla provinciale, che parte non lontano dalla scritta a vernice “le Sprizze” dipinta sul granito a lato della strada. L’imboccatura del viottolo che scende al mare e’ segnalato da una staccionata di legno in prossimita’ di una curva. Qui si trova anche un piccolo spiazzo per due o tre auto.
    Si tratta di una piccola spiaggia di ghiaia scura dalle varie dimensioni. Qua troviamo alcune ghiaie granitiche. Il granito e’ una delle rocce presenti nelle scogliere della frazione marinese. Grossi blocchi affiorano ai margini dell’arenile, scolgi suggestivamente erosi dal mare in contrasto con la pi˘ antica pietra scura, che sotto forma di ciottoli costituisce la maggior parte della marina. Alle spale troviamo un piacevole boschetto. Bella la veduta sul promontorio dell’Enfola e, a sinistra , sulla costa di Marciana Marina fino alla punta dello Schioppo. Le acque sono idonee al seawatching.

    ) Spiaggia del Bagno di Marciana:– Rif Cartina -6)


    spiagia di piccole dimensioni con fondo di ghiaia medio grande, si raggiunge lungo la provinciale per Marciana Marina, al Bagno, presso la localita’ il Mulino, segnalata da un cartello privato, inizia un sentiero con scalette in discesa che dopo poche decine di metri portano al mare.
    Il lido, formato da ghiaie e pietre scure, ha un particolare valore nella storia e tradizione locale. Qui infatti, dalla met‡ del XVII secolo, fino alla et‡ del XX, si organizzava la pesca al tonno e si lavorava il pescato. Gli edifici alle spalle della spiagia, oggi parzialmente trasformati in abitazioni estive, costituivano il marfaraggio, le strutture a terra di una delle due tonnare isolane. L’altra tonnara, sulla penisola dell’Enfola, proprio di fronte al Bagno.

    ) Spiaggia della Cala:– Rif Cartina -10)


    Spiaggia di piccole dimensioni con fondo di ghiaia mista a ciotoli, si raggiunge dal mare o a piedi. Una piccola strada asfaltata parte da Marciana Marina nei pressi della Torre Pisana del Porto, passando dietro la spiaggia della Fenicia si percorre una strada in salita che si interrompe poco dopo la localit‡ di Ripa Barata, presso uno slargo. Alla fine della strada un sentiero condurra poi verso la Cala. Piu’ faciel e’ raggiungere la spiaggia della localita’ Maciarello, una frazione di Marciana. Qui, al termine della via asfaltata, in localita’ La Conca, parte un sentiero che in discesa ci portera’ al mare.
    La costa tra Marciana Marina e Sant’Andrea e’ alta e rocciosa , tuttavia alcune baie si aprono a nord in mezzo a suggestive scogliere, specialmente durante l’ora del tramonto quando il sole si addormenta tra la Corsica e l’isola di Capraia. E’ il caso della Cala che presenta un piccolo lido ghiaioso circondato dal verde del bosco, raggiungibile solo con un sentiero o dal mare. La spiaggia e’ frequentata in estate dai diportisti e dai villeggianti ospiti in alcune abitazioni per vacanze della vallata retrostante. Sopra alla cala si trova anche la famosa Locanda di Andreina “Hotel Andreina**, scelta di chi ama la tranquillita’, visto che vi si arriva solo a piedi o via mare.